Le origini e i valori di Lentil as Anything
Lentil as Anything è una catena di noti ristoranti vegetariani no-profit fondati da Shanaka Fernando e basati sul modello "paga ciò che puoi".
La caratteristica unica di questa catena di ristoranti è che il menu non indica prezzi stabiliti per ciascun piatto. A fronte di una scelta di otto vassoi a buffet contenenti alimenti biologici di alta qualità serviti in quantità a piacere, oltre a bevande calde, dessert e piatti alla carta, gli avventori pagano come donazione in base a quello che possono permettersi e che considerano corrispondere al valore dell'esperienza vissuta.
Questa impresa sociale opera sulla base di un modello finanziario che prevede donazioni e volontariato. I suoi valori fondanti sono il rispetto reciproco, la generosità, la fiducia, l'eguaglianza, la libertà e la gentilezza. E' un laboratorio sociale che implica reciprocità, dimostrando che sia 'dare' sia 'ricevere' generosità può essere un modello vincente di sostenibilità economica. Il concetto incoraggia le persone a “pensare attentamente ai propri valori e principi etici”.
Il fondatore Shanaka Fernando è un 'rivoluzionario sociale' dei giorni nostri, il cui scopo è “comunicare alle persone che lo frequentano che il ristorante è 'loro', nel senso che non c'è un imprenditore che ne ricava un profitto e che è uno spazio dal quale ricaviamo nella misura in cui diamo e che mettiamo a repentaglio nella
misura in cui non diamo valore al nostro contributo”. Questa pratica ha dato luogo ad una comunità nella quale sia i frequentatori sia lo staff giocano un ruolo importante nel produrre la cultura che il ristorante intende promuovere. I ristoranti fanno quindi affidamento totalmente sulla generosità dei loro clienti, dei volontari e dei fornitori senza ricevere nessun finanziamento dal governo o da altri enti.
Ogni ristorante, molto curato anche nel design e nell'arredamento realizzati in coerenza con i principi della sostenibilità, ospita musica dal vivo, serate di prosa, film e mostre di opere d'arte. Il cibo proviene da fornitori di prodotti alimentari biologici locali e viene preparato sul posto da uno staff composto da uno chef di provata competenza e da un numero variabile di aiutanti.
In Australia l'associazione Lentil As Anything si distingue per l'accoglienza e l'inclusione sociale dei rifugiati e di persone in difficoltà e per il forte impegno multiculturale, iniziando dalla cultura del cibo, della sua preparazione e della sua condivisione sociale. Dunque, anche i giovani australiani e di tutto il mondo trovano
in Lentil la possibilità di fare un'esperienza di volontariato molto formativa sul piano umano e per l’inserimento successivo nel mondo del lavoro.
I ristoranti hanno un impatto crescente nell’istruzione dei ragazzi. Sono coinvolti in progetti comunitari attivi per promuovere l'educazione sui temi della sostenibilità sociale e sono stati utilizzati come caso di studio nelle scuole elementari in un modulo sui valori.
Shanaka ha anche pubblicato un libro nel 2013 “Lentil as Anything: Food, Culture, Community” per celebrare il cibo, le storie, e la diversità culturale della comunità Lentil as Anything. Esso comprende le ricette e i profili degli chef chiave dei ristoranti, interviste con i membri dello staff e gli amici di Lentil as Anything oltre ad articoli di famosi autori australiani.
In riconoscimento del suo contributo al miglioramento dell'umanità, a Shanaka è stato dato il premio "Australian of the Year- Local Hero" nel 2007. Ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti tra cui un francobollo australiano in suo onore, e una citazione in Who's Who in Australia, 2008.
Anche se è nato in una famiglia privilegiata in Sri Lanka, è sempre stato sensibile ai temi della povertà estrema. La sua biografia “Lentil as Anything: Everybody Deserves a Place at the Table” evidenzia come le esperienze della sua vita lo hanno portato a una consapevolezza precoce della divisione sociale e della disuguaglianza. Successivamente nella sua vita, i viaggi e l'interazione con le comunità indigene remote in Asia e in Sud America lo hanno portato a comprendere come la condivisione di un semplice pasto possa legare insieme le persone come in una famiglia e come "il cibo possa essere il veicolo naturale" per portare un cambiamento sociale. Questo è stato il catalizzatore che lo ha convinto, una volta giunto in Australia, a
buttarsi nel 2000 nell'avventura del suo primo ristorante Lentil As Anything a St. Kilda, Melbourne, nato come centro di cooperazione e formazione dei giovani. Da allora il modello Lentil è stato replicato in altri cinque siti, quattro a Melbourne e uno a Sydney. Il nome del locale riprende quello del gruppo rock australiano " Mental as Anything" e si correla con il fatto che la lenticchia è una fonte vitale di nutrimento dei nostri antenati e che ha unito culture diverse. Questo sottolinea la missione del ristorante:
un impegno per portare persone di tutte le culture, età e status sociale a vivere un pasto insieme in uno spirito di comunità.
Shanaka usa i suoi ristoranti come forum sociale per creare un'atmosfera favorevole ai legami umani e alla mixité sociale: "le persone sentono un forte senso di famiglia e di legame inserendosi in questo spazio come stranieri per poi diventare frequentatori abituali", spiega Shanaka.
Per esempio, le connessioni sociali hanno permesso a molte persone di trovare opportunità di lavoro, la formazione di gruppi musicali e teatrali, la condivisione di case e persino di conoscere lì il proprio futuro sposo/sposa. Il ristorante offre uno spazio inclusivo per artisti, musicisti e scrittori, ecc, e altri tipi di gruppi per riunirsi.
La sede di Preston, che ha aperto Lentil on the Rocks, offre un ambiente in cui i non bevitori di alcool, in particolare gli adolescenti, possono socializzare. Ogni ristorante è inserito nel tessuto sociale della comunità locale con la propria cultura e ambiente e crea un "senso di luogo accogliente" per i residenti locali, così
come per i visitatori della località. I ristoranti sono un crogiolo culturale e gli eventi periodici della comunità sono organizzati per facilitare il rispetto e la fiducia tra le culture. Shanaka, facilitando la consapevolezza culturale, lavora sull'umanizzare le persone diventando inclusive ed accoglienti. Ad esempio, ogni anno nello stato di Victoria i ristoranti organizzano un evento per piantare alberi che coinvolge circa 100 rifugiati e volontari , essi passano una giornata formativa con i contadini, i bambini delle scuole e la comunità locale; questo incontro è servito da un catering degli chef dei ristoranti.
Lavorare con i rifugiati e con altri gruppi svantaggiati è una parte importante delle attività del ristorante. Essi forniscono formazione certificata per le persone nel programma "lavoro per il sussidio di disoccupazione ", disoccupati di lungo periodo, rifugiati e altri. Shanaka dice che si tratta di dare ai cittadini rispetto e dignità - per aiutarli a non sentirsi un peso per la società. I proventi restanti dopo le spese generali dai ristoranti sono utilizzati per la formazione certificata sull'ospitalità proprio per questo scopo.
Nessun commento:
Posta un commento