Ristorante Solidale Lentil a Torino
domenica 16 marzo 2025
Il 25 marzo 2025 con lo Chef Mehdi El Omari al Barrito
domenica 26 gennaio 2025
sabato 25 gennaio 2025
Grazie a tuttÉ™ per la serata del 2 dicembre 2024
La serata del 2 dicembre è stata possibile soltanto grazie al contributo ed alla presenza dei tanti partecipanti che ci hanno accompagnato e che continueranno ad essere con noi, che vogliamo ringraziare calorosamente:
- il pubblico: circa 60 ospiti hanno condiviso la cena ed i concerti, hanno potuto degustare le prelibatezze proposte e condiviso il tavolo con altri ospiti, intessendo così nuove relazioni
- la sede: la Casa del Quartiere Barrito che ha messo a disposizione i propri locali e l'infaticabile e preziosa opera dei suoi collaboratori presenti in sala
- gli chef: un grazie particolare a Claudio Farina e Franco Turaglio del ristorante La Nicchia di Cavour (CN) che ci hanno preparato e fatto degustare le loro prelibatezze vegetariane
- i volontari: tutte le giovani ed i giovani del Gruppo scout Torino 31 e della Pastorale Migranti UPM hanno gestito la sala, il servizio ai tavoli e l'assistenza in cucina in modo ottimale, pur non essendo dei professionisti, sempre con entusiasmo ed allegria
- l'allestimento dei tavoli: la creatività di Silvia Campagnaro di Solido Collettivo, con Riciclo Ricreativo e Alfredo Centofanti, ha permesso di abbellire i tavoli con i suoi originali centro-tavolo
- in ultimo, ma non certo in ordine di importanza, siamo riconoscenti alla Special rock band "Smash all" con Bruno, Denise, Michele, Luca, Dimitri e Dino, della Cooperativa Sociale l'Arcobaleno, per la loro formidabile energia ed entusiasmo, ed al duo Orlando Manfredi (@OrlandoManfredi) e Tommaso Cerasuolo che hanno chiuso in bellezza la serata.
sabato 30 novembre 2024
La Smash All band accompagnerà la serata del 2 dicembre 24 al Barrito
La serata Lentil del 2 dicembre 2024 non sarà solo alimentazione per il corpo e condivisione dei piatti di Claudio Farina; potremo infatti ascoltare un bel "live rock alla Tavola di Lentil" proposto dagli SMASH ALL, la Special Rock Band della Cooperativa L'Arcobaleno, che salirà sul palco con Orlando Manfredi e Tommaso Cerasuolo per sostenere la "cultura dell'incontro e del buon cibo", in contrasto alle disuguaglianze e discriminazioni sociali.
martedì 26 novembre 2024
Il 2 dicembre 2024 con lo chef Claudio Farina al Barrito
Lo chef Claudio Farina in collaborazione col ristorante La Nicchia di Cavour (CN) ci farà assaggiare le sue specialità il prossimo lunedì 2 dicembre alle 19:30, in occasione della cena Lentil presoo la Casa del Quartiere Barrito, via Tepice 23 a Torino.
Prenotazione obbligatoria su: https://lentiltorino-dicembre.eventbrite.it
La cena è a offerta libera per permettere a chi non può di condividere la stessa cena con chi invece può.
martedì 19 novembre 2024
Il 2 dicembre 2024 ti aspettiamo al Barrito ...
Prenotazione obbligatoria cliccando qui
lunedì 1 ottobre 2018
Le serate Lentil del 20 e del 24 settembre
Il 20 e 24 settembre il Comitato Lentil a Torino, creato per aprire il primo ristorante Lentil italiano nella città di Torino, ha invitato una settantina di persone per ciascuna sera ad una cena organizzata nell'ambito degli eventi in di Terra Madre, la rete internazionale delle comunità del cibo, che si riunisce a Torino ogni due anni al Salone del Gusto.
Ospitate temporaneamente presso la Casa del Quartiere Barrito al Lingotto, le due cene sono state realizzate grazie alla collaborazione e al lavoro volontario di moltissime persone. Il Comitato è stato aiutato da un famoso chef , Christian Milone, il cui ristorante ha ottenuto la prestigiosa stella Michelin, e da altri quattro bravi cuochi, Luca Alzona, Jacopo Gallizio, Maria Elena Gorini ed Ennio Malorzo. Tutti insieme hanno studiato e realizzato un menu vegetariano basato sui principi della collaborazione diretta con agricoltori biologici delle campagne intorno a Torino e su un eccellente servizio a la carte, sotto la direzione di una maître professionista, Gaia Baracco. I tavoli sono stati preparati sotto la direzione artistica di di due artiste di rilievo internazionale, Tea Giobbio e Ito Fukushi, mentre sul piccolo palco della sala da pranzo si sono succeduti il duo di piano e flauto Genot- Benedetti e il duo di chitarra classica Renda-Trucco.
Tutta questa generosa offerta di tempo, di cibo organico e di competenze è stata completata dalla eccezionale partecipazione di volontari che hanno aiutato in cucina ed in sala: grazie alle Associazioni ASAI e UPM che lavorano da anni per aiutare ed integrare i migranti ed i rifugiati, la comunità di Lentil si è arricchita della presenza di donne e uomini provenienti da diversi Paesi africani e asiatici.
Sono stati anche invitati giornalisti di quotidiani e RaiTv che aiuteranno a diffondere conoscenze adeguate sul modello Lentil e ad informare della prossima apertura di Lentil anche in Italia.